Notizie
Visualizzazione post con etichetta 2016. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2016. Mostra tutti i post

lunedì 26 giugno 2017

Un anno insieme






Care amiche e cari amici,  benvenuti! Vi ringrazio di essere intervenuti così  numerosi a questa serata.

Si sta per concludere l’anno rotariano 2016/17 e con esso la mia presidenza.  E’ stato un anno impegnativo e intenso che  mi ha dato l’opportunità di approfondire il significato di essere rotariana. Per me è stato mettersi al servizio del Club, dei soci e  del consesso civile, nel quale ho operato con spirito di onestà intellettuale, di amicizia e di impegno.

Credo che per la vita del nostro Club si sia trattato di un’annata proficua. Il Club di Sciacca infatti ha acquistato maggiore visibilità nel Distretto 2110 grazie:
  • alla donazione dell’Altalena per disabili sostenuta da  Sovvenzione
  • al Progetto Distrettuale No Ictus,
  • al Premio Distrettuale Good News Agency,
  • alla rappresentazione teatrale del Diònysus voluta dal Past Governor Giovanni Vaccaro con patrocinio del nostro Distretto,
  • al Concerto di Capodanno e  alla quinta edizione del Torneo di golf Rotary Sciacca Golf Cup, curati da Filippo Alessi, nostro socio e Assistente del Governatore per l’ Area Akragas,
  • al nostro Progetto ”Historia Magistra Vitae”;presso il I Circolo Didattico Giovanni XXIII, e grazie all’attenzione che i media ci hanno sempre riservato.
Nel programma iniziale avevamo espresso il punto fermo di “Ripartire dalle nostre eccellenze per creare un futuro migliore” e così è stato perché il Rotary fosse al “Servizio dell’Umanità”.

Nella prima parte dell’anno abbiamo svolto iniziative rivolte a noi stessi per affiatarci sempre di più con caminetti seguiti da momenti di convivio. Ricordiamo: il “Tea time” a Caltabellotta il 28 luglio scorso presso la Casa Pipia con la presenza delle ragazze dello scambio giovani breve (Luisa Ragusa e Melissa Sundblad) e la visita alla mostra permanente dello scultore Salvatore Rizzuti; la Notte degli incanti con l’astrofisico saccense Giuseppe Quinto Bono; la Xenìa con la prof.ssa Francesca Scozzari; Il Rotary legge Dante, condotta da Antonietta Cannizzaro con le mirabili letture dei nostri soci; l’incontro con le "Baccanti", la tragedia di Euripide da cui è stato tratto "Dionysus – Il Dio nato due volte", con la prof.ssa Rosetta Bono e il regista Daniele Salvo, e  le due feste di Carnevale, organizzate da Cinzia D’Amico, Graziella Gulino e Gino Alessi, dove ci siamo divertiti con bella musica, splendidi costumi e un pizzico di solidarietà.

L’allegrissimo Torneo di Burraco, poi, organizzato da Maricetta Venezia insieme all’associazione Carte e Schiticchi, ha raccolto 600 euro che sono stati spesi per comprare attrezzature necessarie alla creazione dello spazio verde presso la Casa Circondariale di Sciacca, cui è stato anche donato un considerevole numero di film originali e in DVD regalati da benefattori.

Il 29 ottobre il regista Daniele Salvo ha portato in scena  al teatro Samonà, il suo spettacolo “Diònysus – Il dio nato due volte”, come già accennato, con ottimo successo di pubblico. L'iniziativa ha mirato sia a portare un altissimo progetto culturale, diretto da uno dei maggiori  registi italiani di Teatro, nella nostra città, sia ad un raccolta fondi per la Rotary Foundation.
Per le feste di Natale e Capodanno abbiamo realizzato rispettivamente il Calendario dell’ Avvento, grazie agli studenti del Bonachia, e organizzato Il Concerto di Capodanno per la Rotary Foundation con la direzione artistica di Filippo Alessi e con l’aiuto degli sponsors Roberto Barrile, Francesco Messina, Maurizio Pace e Sciacca Carta.

Da gennaio  2017 si sono svolti poi :
- Il Progetto Distrettuale “No Ictus”  in due step: il primo sul camper distrettuale  per lo screening e l’altro presso la sala ecografica del Reparto di Medicina dell’Ospedale di Sciacca con i soci medici disponibili.
- Poi il Progetto distrettuale “Sicilia e Malta, due perle nello scrigno del Mediterraneo. Abbiamo ordinato circa 50 volumi e organizzato presso il circolo Garibaldi un Caminetto per far conoscere origine, sviluppo e finalità del libro, ideato e voluto dal DG Nunzio Scibilia, curato dal Past Governor Giuseppe Raffiotta e dalla Prof.ssa Rita Cedrini. L'incontro è stato altresì motivo per approfondire storia e architettura del monumento scelto dal Club di Sciacca: la Chiesa del Carmine.
- E ancora il Progetto “OFF LIMITS- percezione del rischio in adolescenza”, che si è tenuto in due momenti presso l' IISS Don Michele Arena di Sciacca, proposto proprio dal Rotary Club di Sciacca e accolto con entusiasmo dalla Preside d.ssa Gabriella Bruccoleri. Un’occasione per parlare con i ragazzi delle II e III classi dell'adolescenza e dei rischi cui vanno incontro.

- A metà febbraio: In collaborazione con il Consorzio di Tutela arancia di Ribera, insieme ai  Club Rotariani dell' Area Akragas, al Club di Alcamo e al Rotary International Distretto 2110, abbiamo inviato ad Amatrice, per la popolazione colpita dal terremoto, 6 bancali di arance di Ribera DOP, 1 bancale di sale, 1 di carciofi, 1 di mangime.
- Numerosi siamo stati i soci con cui giovedì 23 febbraio  abbiamo celebrato il Rotary Day presso la Mensa della Solidarietà voluta da padre Pasqualino Barone: un festeggiamento speciale per il 112° Compleanno del Rotary International. Diverse foto documentano la festosa serata.

- I primi di marzo la Commissione Distrettuale per l'Azione Professionale, nella persona del Presidente Giovanni Vaccaro, e il Club di Sciacca, per il Progetto  Maturità e poi?,  hanno incontrato gli studenti del Liceo Classico ed Artistico per una testimonianza dettata dall'esperienza e per dare indicazioni ai giovani sull'accesso alle varie professioni e sulle prospettive presenti e future delle singole attività. Sono intervenuti diversi soci, appartenenti a differenti categorie professionali.
- A fine marzo, si è svolta, presso i locali del Circolo Garibaldi, la partecipatissima Premiazione degli studenti dei Licei, Classico e Scientifico, che hanno aderito al Concorso indetto dal Distretto 2110 in sinergia con Good News Agency. Gloria Bivona, studentessa del Liceo Artistico, prima classificata con un elaborato pittorico sul tema proposto, si è aggiudicata oltre al premio del Club anche quello Distrettuale con diritto di partecipazione al Ryla 2017.  La serata si è arricchita dei contributi del prof. Guido Bissanti e dell'Assistente del Governatore Lillo Cumbo.

E non sono mancati momenti di puro intrattenimento con Vincenzo Bono, giovane musicista saccense, componente della Mediterrànean Peace Sinphony, orchestra giovanile voluta da 5 distretti Rotary per promuovere la Pace; e con i ragazzi del Liceo Artistico che, recuperando la tradizione dei cantastorie, hanno allietato i presenti con “Le storie di Giufà”, personaggio della tradizione siciliana oggi patrimonio dell'Umanità.

- Ad aprile, per una settimana si è svolto presso Palazzo Branciforte a Palermo il Corso di formazione R.Y.L.A. Fra gli iscritti sono stati  due giovani: Vito Vetrano, selezionato dal nostro Club, e Gloria Bivona, vincitrice distrettuale, come già detto, del Concorso G.N.A..
- Il 22 e 23 aprile, nella splendida cornice del Verdura Golf Resort di Sciacca, 40 rotariani golfisti provenienti da 18 club di 4 distretti (Milano e Milano Ovest-2041, Treviso – 2060, L’Aquila, Ancona e  Jesi – 2090, e Reggio Calabria – 2100) si sono confrontati con i golfisti del Distretto 2110 in un torneo patrocinato dal Governatore Nunzio Scibilia e organizzato dal Club di Sciacca nella persona di Filippo Alessi. Un'occasione per promuovere i valori del Rotary, per fare amicizia, valorizzare le bellezze ed i prodotti agroalimentari e vinicoli della nostra terra, pubblicizzare il nostro corallo e la ceramica saccense. ----Un grazie allo sponsor principale Unicredit Privatet Banking... e fra gli altri ai nostri soci Carlino- industria ittico-conserviera (socio del Club), Cantine De Gregorio (socio del Club), Villa Reale di Paolo Licata (socio del Club) e Sabrina Dulcimascolo, socia del club.

- Molto partecipato è stato a maggio l’incontro,  presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sciacca, con il socio Prefetto Antonino Cufalo, Vice Capo della Polizia e Direttore Centrale della Polizia Criminale sul tema - “ La Costruzione della Sicurezza: regole e strumenti”. Per tutti una mattinata interessante e singolare, di conoscenza e confronto.
- Gli ultimi caminetti hanno riguardato: la rievocazione della migrazione in America di una famiglia di Caltabellotta nelle parole e nei ricordi dell’On. Calogero Pumilia, per onorare quanti andarono nel nuovo mondo a costo di sacrifici, mortificazioni e  discriminazione ma anche per riflettere  sulle similitudini con quanto oggi stiamo vivendo.

- E poi il partecipatissimo caminetto del nostro socio Vincenzo Indelicato su “La vita di San Calogero e le feste in suo onore in Sicilia”, in cui la vita e le opere del Santo, monaco e medico del corpo e dell'anima, sono state ripercorse presso l'oratorio dell'omonima Basilica con competenza, passione e dovizia di dettagli.


- Nella seconda metà di maggio, il ROTARY CLUB DI SCIACCA,  insieme alla FIDAPA sez. di SCIACCA ha organizzato nella Ex Chiesa Santa Margherita,  la Conferenza “La riscoperta del Pentateuco ebraico più antico del mondo. Un raro testimone della tradizione grafico-scrittoria orientale”, tenuta da Prof. Mauro Perani, ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna.
- Martedì 30 maggio - Si è concluso il terzo e più spettacolare momento del Progetto”Historia Magistra Vitae” del I Circolo Didattico Giovanni XXIII, promosso dal Rotary Club di Sciacca e rivolto agli alunni delle classi quinte.

Nell’antico cortile e nella grande sala, fastosamente addobbati, del Complesso Monumentale “Fazello” i giovanissimi discenti hanno fatto rivivere i giochi, le preghiere, i girotondi, l’educazione, il fidanzamento e i balli che si svolgevano in Sicilia nelle corti medievali.
Un grazie soprattutto agli sponsors: all’ Agenzia di Assicurazioni Plurimandataria del Dr. Gianni Borsellino e al Bar del Corso dei fratelli Todaro.
- Sempre a  maggio abbiamo avuto ospite un Gruppo Rotariano Australiano del Club di Port Maquarie Uest (circa 11 soci) Distretto 9650 e si è costituito a Sciacca il Club Inner Wheel Sciacca Terme,  organizzazione di mogli di Rotariani e non. Le socie fondatrici sono 17 e la Presidente è la prof.ssa Eleonora Alongi, moglie del socio Santo Spagnolo.

-  Per lo Scambio Giovani, curato da Cinzia D’Amico fra poco partirà per lo scambio lungo la giovane Anastasia Di Leo e verrà da noi, da Lisalmi in Finlandia, la giovane Luokkanen Olivia Matleena.

- Per tutto l’anno è proseguito l’impegno quinquennale di tutti i soci del club e relative consorti in favore della Mensa della Solidarietà cui forniamo, una volta al mese, un pasto completo a base di carne, da noi cucinato e servito. Alla bisogna, provvediamo a rifornire la mensa di vettovaglie.
- L’attività del club è proceduta mese per mese con il tradizione incontro mensile  della Colazione del primo sabato.

- Inoltre come Presidente del RC Sciacca mi sono attivata a raccogliere fondi per il restauro della “Vara processionale” della Madonna dei Miracoli di Caltabellotta (comune facente parte del nostro territorio di competenza). La raccolta è stata fatta in primis fra i Rotariani di origine caltabellottese e poi fra i numerosi “caltabellottesi non residenti” sparsi in vari comuni oltre a Sciacca (Ribera, Palermo, Patti, Milano). La somma finora raccolta si può considerare più che soddisfacente.

Dulcis in fundo:
Il 4 luglio, data scelta solo per motivi organizzativi, presso l’Auditorium Teatro di Contrada Marchesa a Sciacca, alle ore 20,00, nel contesto di omaggiare la figura e l’opera di Luigi Pirandello a 150 anni dalla sua nascita, il Rotary Club di Sciacca e il Gruppo “Insieme per gli altri” presenteranno la commedia teatrale LIOLA’ con la partecipazione attiva anche di alcuni soci.

Mi avvio alla conclusione ma, prima di farlo, lasciate che ringrazi tutti quelli che mi hanno supportato durante questi mesi. Grazie ai Past Governor Giuseppe Raffiotta e Giovanni Vaccaro per aver  formulato proposte che hanno contribuito alla buona riuscita dell’annata. Grazie a Filippo Alessi, Assistente del Governatore per l’ Area Akragas  e a Giovanna Maria Craparo, Prefetto Distrettuale ed anche nostra social media manager, alla quale mi sono rivolta frequentemente per avere i suoi preziosi suggerimenti e consigli.

Grazie ai membri del Consiglio Direttivo: Damiano Abate, Paolo Alì, Nino Marretta, Carmelo Burgio, Stephanie Bisch, Gianni Borsellino, Nino Carlino, Cinzia D’Amico, Vincenzo Indelicato jr, Ignazio Testone, Filippo Marciante e Franco Raso: i vostri consigli sono stati indispensabili.
Grazie ai Presidenti e ai membri delle diverse commissioni. Esprimo la mia gratitudine : ai soci che hanno partecipato ai nostri services e che hanno tenuto relazioni durante i  caminetti e gli incontri, a tutti gli altri soci e, soprattutto, alle loro consorti per il sostegno fornito alle iniziative del club e per l’amicizia che mi hanno sempre dimostrato.

Un particolare grazie al gruppo di signore che sempre e comunque ha partecipato alla Mensa della Solidarietà e a quello che, con rappresentazioni teatrali finalizzate alla solidarietà, ha anche riscosso successo di pubblico. E da ultimo ringrazio Peppino e i miei figli che mi hanno fornito un valido, indispensabile supporto in questo anno molto impegnativo.

Grazie! A questo punto vorrei ringraziare ad un ad uno tutti i soci e i coniugi dei soci che hanno collaborato attivamente allo svolgimento dell’anno rotariano 2016/17 con un attestato di merito che fra poco distribuirò. Buona Serata ! Evviva il Rotary!

lunedì 26 dicembre 2016

interviste sul concerto di capodanno 2017...



per info: sciari travel, via modigliani, sciacca
               sabrina gioielli, piazza matteotti, sciacca
              libreria mondadori, via garibaldi sciacca
               pagina facebook del Rotary Club Sciacca
              

martedì 20 dicembre 2016

Aspettando il concerto di capodanno


Aspettando il tradizionale Concerto di  Capodanno pro Rotary Foundation, Vi invitiamo a partecipare e Vi auguriamo un Sereno Natale!
Per info:
Sciari Travel, Via Modigliani, Sciacca
Sabrina Gioielli, Piazza Matteotti, Sciacca

sabato 17 dicembre 2016

La visita del Governatore Scibilia al Club di Sciacca


In un clima di autentica amicizia rotariana si è svolta ieri la visita amministrativa del Governatore Nunzio Scibilia al Club di Sciacca. Si è discusso di Rotary, dello stato del Club, dei progetti svolti, in corso e da farsi...un momento di confronto e riflessione ma soprattutto di affiatamento. Il Governatore era accompagnato dal Segretario Distrettuale Alfredo Nocera e dal Co-Segretario Distrettuale Carlo Bonifazio.

A seguire l'incontro di Nunzio con i Soci del Club, presenti numerosissimi: un altro momento di grande partecipazione, amicizia e...divertimento!











domenica 11 dicembre 2016

Il Calendario dell'Avvento


Realizzato dai bravissimi studenti del Liceo Artistico "Bonachia" di Sciacca ecco il Calendario dell'Avvento, il service che quest'anno abbiamo scelto per promuovere proprio il nostro eccellente Liceo Artistico.




Ogni giorno fino al Natale verrà svelato il banner della giornata raffigurante scene a carattere natalizio.


Ringraziamo ovviamente gli alunni, i docenti e la dirigente del Liceo Artistico che si sono adoperati per la realizzazione dello stesso, il Comune di Sciacca che, anche in giorni difficili seguenti al nubifragio che si è scatenato sulla nostra città, ha permesso di sistemare sulla facciata del Palazzo di Città il nostro calendario; ringraziamo infine tutto il Direttivo e tutti i Soci del nostro club che tanto si sono adoperati per la realizzazione dello stesso.


mercoledì 7 dicembre 2016

Gli appuntamenti di dicembre


Cari amici e amiche, 

il mese di novembre è stato ricco di incontri che hanno contribuito a farci stare maggiormente insieme e ad affiatarci sempre di più.  Abbiamo puntato l'attenzione su diverse nostre eccellenze, riuscendo ad avviare questo fondamentale obiettivo del nostro anno rotariano.

Ho ricevuto attestati di stima per quello che il Rotary sta offrendo alla  Città e ogni mese il Distretto ci  ha riservato il suo apprezzamento con la pubblicazione nel Giornale di alcune nostre iniziative.

Ringrazio le mogli dei soci protagoniste e sostenitrici dei nostri  magnifici eventi, quelle che mi hanno dato suggerimenti e consigli e le altre che me li  daranno più in là; ringrazio di cuore i componenti del Direttivo per la fattiva collaborazione (Paolo per la grande disponibilità ed efficienza!), Giovanna Maria  per l’attività giornalistica e tutti  voi soci che in modi diversi mi avete dato una mano.

Vostro è il merito della riuscita di tutte le iniziative!!!

È appena iniziato il mese di dicembre e subito abbiamo avuto la nostra bella Assemblea sabato 3 con l’elezione a Presidente per l’anno rotariano 2018/19 di Giovanna Maria Capraro e con la presentazione del Consiglio direttivo del Presidente incomig Franco Raso. Congratulazioni vivissime ad entrambi e Buon Rotary!

Da giorni sono pronti e a breve saranno collocati i banner che “daranno vita” al Calendario dell’Avvento, service che quest’anno abbiamo scelto per promuovere le nostre eccellenze, in questo caso il Liceo artistico “Bonachia”, e per contribuire a rendere più accogliente Sciacca.

Appuntamenti del mese

Lunedì 12 dicembreRiunione dei Medici del Club coordinati da Damiano Abate per studiare il Progetto Distrettuale “No Ictus, No Infarto” e decidere la conduzione dello stesso attraverso il Camper “Morvillo” già prenotato per domenica 15 gennaio 2017.

Venerdì 16 dicembre Visita del Governatore e Cena degli Auguri di Natale. Alle ore 17,00 si svolgerà l’Assemblea amministrativa dei soci presso il Circolo Garibaldi; alle ore 20,00 saremo alla Reggia di Kokalos per il saluto ufficiale del Governatore ai soci e alle loro consorti. Poi inizierà la conviviale con lo scambio degli Auguri per il Santo Natale e le prossime festività.
Per i bambini, dai 3 ai 10 anni, sarà riservato un apposito spazio di intrattenimento con animatori, e un menù “ bambini”. Vi aspettiamo numerosi!

Sabato 17 dicembre, ore 18,00 – Santa Messa di Natale presso la Chiesa Madre per vivere tutti insieme con le nostre famiglie un intenso momento di spiritualità e di riflessione sulla nascita del Dio che si è fatto uomo ed è entrato nella storia dell’umanità.

Il 21 e 22 dicembre  si svolgerà in piazza Angelo Scandaliato la vendita di calendari che  raccolgono alcune suggestive leggende legate al nostro paese, il ricavato sarà devoluto alla Mensa della Solidarietà. Patrociniamo questo progetto ideato e realizzato dalla Scuola Elementare Sant'Agostino, complimenti agli alunni coinvolti in questa iniziativa; un ringraziamento al Dirigente Scolastico dott. Luigi Abbene e un plauso alle insegnanti: Gabriella Cascio, Sina Di Caro, Vita Dimino, Giulia Friscia, Vita Maggio, Patrizia Marciante e Lilly Mulè. Vi invito calorosamente a comprarne uno ciascuno !!!

Sabato 31 dicembre, ore 18.00, Mensa della solidarietà – Continua con entusiasmo la nostra collaborazione alla Mensa. Vista la data in piena festività di fine anno, momento in cui tutte le socie organizzatrici sono impegnate in famiglia, il nostro Club offrirà la cena a chi sta vivendo un momento difficile! Grazie alle amiche che anche a novembre hanno partecipato con generosità: Antonella, Cinzia, Sara, Graziella Militello, Rossella, Gilda, Patrizia, Grazia, Marianna, Stefania, Anna, Palma, Giovanna Maria, Elsa, Rosetta, Debora, Eliana, Gabriella, Daniela e Stéphanie.

Sabato 31 dicembre Cenone di Capodanno – Il presidente del Circolo Garibaldi e nostro socio, Francesco Tagliavia, organizzerà per i soci del circolo ed altri graditi ospiti il tradizionale “Cenone di Capodanno”,  presso i locali del sodalizio, la sera del 31 dicembre. Chi fosse interessato potrà contattare direttamente Francesco Tagliavia (cell.335.7307137) o Tano Di Natale (cell.329.1280810) .

Domenica 1 gennaio 2017 Teatro Samonà: Concerto di Capodanno pro Rotary Foundation.

Il Concerto di Capodanno per la Rotary Foundation è diventato nel corso degli anni la punta di diamante del nostro impegno per sostenere l’opera del Rotary, che in un secolo è pervenuto a ragguardevoli risultati, anche se non definitivi, finanziando migliaia di progetti per fornire acqua pulita, combattere le malattie, promuovere la pace, fornire l’istruzione di base, far crescere l’economia locale e soprattutto eradicare la polio in tutto il mondo.

Con il ricavato del Concerto concorreremo al raggiungimento dell’obiettivo di raccolta fondi per il Centenario della R.F. che cade proprio quest’anno, confermando che è possibile ottenere grandi successi con l’impegno e lo spirito di servizio dei singoli.  A curare l’evento come direttore artistico è Filippo Alessi nostro socio, che sta profondendo forte impegno, grande competenza e sincera passione.

Quest’anno ci sarà un nuovo direttore d’orchestra, il Maestro Francesco Di Mauro che dirigerà un’orchestra composta da oltre 40 elementi e grazie alla disponibilità del Teatro Samonà siamo in grado di mettere a disposizione 750 posti.

Abbiamo anche pensato anche alla accoglienza ed intrattenimento dei bambini che avranno un parallelo loro programma e piccolo buffet, dal costo di euro 5 a minore, in modo da consentire a tutti, anche alle giovani coppie, di partecipare all’evento.

Ricordo che ad ogni socio, come ogni anno, verranno assegnati due biglietti ciascuno al costo di € 20,00 e, dunque, ogni socio dovrà corrispondere € 40,00 che varranno come propria contribuzione per la R.F. per l'anno 2016/17.

Inoltre, essendo il Concerto rivolto alla Città e al territorio, per avere quanti più partecipanti possibili, il costo del biglietto al pubblico è fissato in € 12,50 cadauno come offerta minima.

Contiamo sulla partecipazione e sull'entusiasmo di tutti i soci per distribuire e vendere i 750 biglietti offerti per la serata, così da raccogliere una somma congrua per la R.F.
Tutti noi abbiamo sempre creduto in questo Concerto e vi invito a crederci ancora.

È infine in programma qualche altro evento che stiamo predisponendo e per il quale vi daremo notizia prima possibile.

Insieme nel Rotary
Maria Antonietta

lunedì 28 novembre 2016

il Rotary legge Dante



Sabato 26 novembre 2016, presso il Circolo Garibaldi,  una bellissima e partecipata serata in compagnia di Dante: nei versi del Poeta sentimenti e situazioni straordinariamente attuali!

venerdì 11 novembre 2016

Il Rotary Sciacca tra "Jolly e Pinelle"


Si è svolto ieri sera, presso il Circolo Garibaldi, il torneo di Burraco per festeggiare il giorno di San Martino e raccogliere fondi da destinare ad attività di solidarietà.



Tutti i partecipanti  hanno giocato in un clima disteso  di amicizia e allegria, soddisfatti  che il ricavato sarà completamente devoluto alla Casa Circondariale del comprensorio di Sciacca per contribuire al suo progetto di creare nel Chiostro del carcere uno Spazio Verde: un luogo per i colloqui fra i detenuti e le loro famiglie, un ambiente che non sia  squallido, angusto e freddo, ma accogliente e che possa permettere un rapporto  più  umano durante gli incontri.






E' stato un tripudio di cibo, di carte e di solidarietà!
Tutto questo grazie all'impeccabile organizzazione di Lilia Testone e Maricetta Venezia, all'ospitalità di Francesco Tagliavia, presidente  del circolo che ci ospita, alla generosità dei soci Rotary e degli amici invitati.

giovedì 3 novembre 2016

Gli appuntamenti di novembre


Cari amici e amiche,
il mese di novembre è dedicato dal Rotary International alla Rotary Foundation, cui sono rivolti i due importanti appuntamenti distrettuali (presso il Sicilia Outlet di Agira EN) che, con la presenza del Governatore Nunzio Scibilia e del Governatore Eletto John De Giorgio, si terranno sabato 19 novembre:

  • ore 9 - 11,30 - Seminario Distrettuale sulla Rotary Foundation, necessario per informarsi sui programmi della stessa e per partecipare attivamente alle Sovvenzioni; 
  • ore 11,30 - 13,30 - Seminario sulla Gestione delle Sovvenzioni 2017/18, indispensabile per ottenere lo Status di Club Qualificato e così essere idoneo a ricevere le Sovvenzioni Distrettuali e le Sovvenzioni Globali. . 

Vi ringrazio sentitamente per la vostra partecipazione agli incontri del mese scorso, dal momento della Colazione, ai Caminetti, allo spettacolo teatrale Dyonisus, passando per il service Mensa, che hanno visto protagonisti i nostri soci o i/le coniugi, obiettivo cui mirerò per tutto l' anno rotariano.

Per essere cauti, vista la lunga convalescenza che sono tenuta ad osservare, ho pensato di fissare gli appuntamenti che non dovrebbero subire slittamenti e poi di annunciare, sempre con anticipo, via via gli altri che riusciremo a mettere a punto.

Appuntamenti del mese:

sabato 5 novembre , ore 9,30: - Colazione mensile al Circolo Garibaldi;

giovedì 10 novembre, ore 19,30: -Torneo di Burraco - S. Martino al Circolo Garibaldi in collaborazione con “Carte e Schiticchi”; la quota di partecipazione con apericena e “sfinci” è di euro 20 ciascuno e il ricavato sarà interamente devoluto in  Solidarietà. Iscrizione entro mercoledì 9 novembre;

domenica 20 novembre  a “Le Saie Golg Club” di Carlentini (Catania): ultima gara di golf dell’anno 2016 pro End Polio Now ;

giovedì 24 novembre, ore 18.00 - Appuntamento con la Mensa della Solidarietà; nella chat omonima Stephanie Bisch, Giovanna Maria Craparo e io saremo liete di ricevere le vostre adesioni. Ringrazio le amiche che hanno partecipato alla Mensa del mese di ottobre: Flavia, Cinzia, Grazia, Palma, Eliana, Bruna, Giovanna B., Antonietta,  Giovanna Maria, Stephanie e Graziella Militello;

sabato 26  novembre,  ore 18,00  - presso il Circolo Garibaldi si terrà il Caminetto “Il Rotary legge Dante”,  curato dalla professoressa Antonietta Cannizzaro Russo per ascoltare e leggere insieme un percorso significativo di terzine della Divina Commedia. Pensiamo di concludere la serata con un’apericena nel vicino locale “Pane e Vino” dal costo di 15 euro a persona.

Sono infine in programma altri eventi che stiamo predisponendo e per i quali vi daremo notizia prima possibile.

mercoledì 2 novembre 2016

Torneo di Burraco 10 novembre


TORNEO DI BURRACO DI SAN MARTINO
Circolo Garibaldi, Sciacca - 10 novembre 2016

Un torneo di burraco per festeggiare il giorno di San Martino e raccogliere fondi da destinare ad attività di solidarietà. E' questo il prossimo impegno del Rotary Club di Sciacca il collaborazione con "Carte e Schiticchi" ed il Circolo Garibaldi.

Il Torneo si terrà nei locali del Circolo giorno 10 novembre alle ore 19,30.
Per le iscrizioni contattare - entro MERCOLEDÌ 9 Novembre - i seguenti numeri:
0925.28551
0925.991353
339.6141595
329.7066091

Quota di partecipazione: euro 20 (con apericena e sfinci)

domenica 30 ottobre 2016

Successo per “Dionisyus, il dio nato due volte” e per il Rotary


Daniele Salvo ha portato in scena ieri sera, al teatro Samonà, il suo spettacolo “Dionysus – Il dio nato due volte”, con ottimo successo di pubblico.


Che lo spettacolo si sia basato su un'ottima produzione  è stato da subito ben chiaro: dalla regia alle interpretazioni e al coro delle Menadi urlanti, dalle scene alle musiche, dal trucco al parrucco, tutto ha ben funzionato. In particolare, hanno funzionato le scenografie, nel loro accecante bianco minimalismo accentuato dalle bianche luci e dai candidi indumenti delle Baccanti che hanno dovuto scontrarsi con la temporanea mancanza di un vero palco del Samonà.


Di Salvo ha tratto il proprio testo dal soggetto classico: Dioniso, figlio di Zeus e Semele, una mortale, pur se di natura divina, era stato però disconosciuto dalle zie, sorelle della genitrice defunta per vendetta di Era (ebbe quale levatrice la folgore), ed in particolare dal figlio di Agave (una di esse), Penteo, re di Tebe.


Nel prologo Bacco afferma di essere sceso sulla terra per riuscire a persuadere i tebani sul suo essere dio; la prima mossa, fondamentale, è stata istillare nelle donne di Tebe il seme della follia e farle ritirare, scalmanate, sulle pendici del monte Citerone, per celebrare, ebbre del prodotto della vite, i riti orgiastici, in onore del dio. Il gran rifiuto di Penteo di accettare che Dioniso non sia solo un gran seduttore che ha creato una sorta di diavoleria solo per adescare le donne, sarà per lui inizio di immane sofferenza, e invano Cadmo, il nonno, unitamente al canuto indovino Tiresia, tenteranno di dissuaderlo e fargli riconoscere la divinità di Bacco.


Tremenda sarà la vendetta dionisiaca contro i miscredenti, fino a generare l’efferata uccisione di Penteo sul monte ad opera della madre Agave (che ne esibirà il capo come trofeo) e delle scalmanate sorelle. Il capo cornuto, bandendo il tirso, le Baccanti, vestite di pelle di cerbiatto e in preda al delirio, continuano ad intonare danze e canti con urla, inneggiando a Dioniso, fino al terribile risveglio ed al ritorno alle proprie coscienze.

L'iniziativa, patrocinata dal Rotary Distretto 2110 e coadiuvata dal P.D.G. Giovanni Vaccaro, ha mirato sia a portare un altissimo progetto culturale, diretto da uno dei maggiori  registi italiani di Teatro, nella nostra città, ma anche ad un raccolta fondi per la Rotary Foundation.

Rotary ed amministrazione comunale di Sciacca:
un connubio pro arte, cultura e solidarietà...
raccolti fondi per la Rotary foundation!

venerdì 28 ottobre 2016

DYONISUS protagonista al Caminetto del Rotary Club di Sciacca



Grande richiamo e partecipazione di pubblico al Circolo Garibaldi, dove il Rotary Club di Sciacca, guidato da Maria Antonietta Vitale, ha organizzato un incontro sulle "Baccanti", la tragedia di Euripide da cui è tratto "Dionysus – Il Dio nato due volte", che andrà in scena al Teatro Samonà di Sciacca, sabato 29 ottobre con inizio alle ore 20.30.

L’evento unico dell’incontro della città di Sciacca con le rappresentazioni delle Tragedie Greche, è stata l’occasione per fornire le giuste riflessioni sulle Tragedie Greche ed in particolare su Euripide e "Le Baccanti".

A relazionare è stata chiamata Rosetta Bono, Storica Professoressa di Lettere Classiche presso il Liceo Classico di Sciacca, che per oltre un’ora ha condotto il numeroso pubblico presente attraverso il mondo affascinante delle opere del grande drammaturgo Greco, ed in particolare analizzando le interessanti dinamiche psicologiche dei personaggi della tragedia che andrà in scena al Samonà.

Il caminetto è stato arricchito dalla presenza ed intervento del Regista Daniele Salvo il quale, dopo aver richiamato e sottolineato il legame ultradecennale con la Città di Sciacca, ha intrattenuto i presenti sulle caratteristiche della tragedia che sarà messa in scena, ed in particolare sulla vocalità, sulle luci e sui costumi, elementi che, nel rispetto fedele del testo, danno vitalità e freschezza alla rappresentazione.

Appuntamento quindi al Teatro Samonà di Sciacca per Sabato 29 ottobre alle ore 20,30, per il primo incontro con le Tragedie Greche, evento organizzato in collaborazione con il l Rotary Club di Sciacca e con il Comune di Sciacca.










lunedì 24 ottobre 2016

"This Close": WORLD POLIO DAY


Una campagna lanciata dal Rotary International 30 anni fa si avvia alla conclusione: il successo è vicino! ancora un ultimo sforzo e nel 2018 potremo dire che abbiamo sconfitto la Polio!
con Unicef, OMS e la Melinda & Bill Gates Foundation!...unisciti a noi...manca poco!


domenica 23 ottobre 2016

Dionysus: il dio nato due volte


Finalmente  la tragedia greca arriva nella Sicilia Occidentale!

La tragedia "Dionysus -Il Dio nato due volte" tratta da Le Baccanti  di Euripide è patrocinata dal Rotary Distretto 2110 ed è coadiuvata dal P.D.G. Giovanni Vaccaro. L' iniziativa mira sia a portare un altissimo progetto culturale, diretto da uno dei maggiori  registi italiani di Teatro, nella nostra città, ma anche ad un raccolta fondi per la Rotary Foundation.

Giovedì 27 ottobre p.v. alle ore 18, al Circolo Garibaldi, la prof. Rosetta Bono Alessi ci intratterrà su Euripide e le Baccanti, a seguire il regista, Daniele Salvo, ci illustrerà  la versione che sara' recitata sabato 29 al Samonà ore 20.30.

sabato 1 ottobre 2016

Gli appuntamenti di ottobre


Cari amici e amiche,
il mese di ottobre è dedicato dal Rotary International allo sviluppo economico e comunitario come asserisce il Governatore nella sua lettera.

mercoledì 7 settembre 2016

Vespa... uno stile di vita!

Vespa... uno stile di vita

Domenica 25 settembre 2016, in occasione del 70° Anniversario della Vespa il Rotary Club Sciacca grazie all'attiva ed entusiasta collaborazione di un gruppo di appassionati soci, coordinati da Paolo Alì, e il fattivo supporto del Comune di Sciacca, Vespa Club Sciacca, Bar del Corso, Libreria Mondadori, Enoteca Bastione del Salvatore, Raso Moto, Best Continent agenzia viaggi e Sciari Travel agenzia viaggi, organizza una giornata celebrativa interamente dedicata allo scooter più diffuso al mondo.

La giornata si articolerà secondo due grandi eventi:

  • al mattino il Concorso "Vespa uno stile di vita" riservato alle vespe storiche che sfileranno con equipaggi in abbigliamento e accessori vintage. Gli equipaggi maggiormente evocativi verranno premiati;
  • nel pomeriggio Caccia al Tesoro in giro per la città, riservata ad equipaggi in coppia esclusivamente su Vespa (non necessariamente storica); la coppia prima classificata vincerà una bicicletta elettrica a pedalata assistita, la seconda coppia un weekend in Sicilia per 2 persone, la terza un weekend a Erice per 2 persone. Verranno poi estratti premi di consolazione generosamente offerti dagli sponsor.

L'iscrizione al Concorso e alla Caccia al Tesoro è di 30€ ad equipaggio.
Per le iscrizioni rivolgersi a :

  • Best Continent agenzia viaggi. (0925-82399)
  • Raso Moto. (0925-23998)
  • Sciari Travel. (0925-22888)

L'intero incasso della manifestazione sarà devoluto in beneficenza.
Ogni equipaggio riceverà un Kit di partecipazione (sacca, bandana e casacca) e dei ticket per delle consumazioni gratuite (colazione mattutina e buffet dolci nel pomeriggio).

Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 19 settembre entro le ore 18.
Solo i primi 100 equipaggi iscritti potranno partecipare.


Giovanna Maria Craparo
In evidenza