Nel giorno dell’anniversario
del RI i Soci di Sciacca si riuniscono per 4 significative iniziative:
la consegna degli 8 TABLET
spettanti al club: come già lo scorso anno, grazie al partenariato con USAID, è
stato possibile fornire di tablet uno degli Istituti scolastici saccensi.
Quest’anno la consegna è avvenuta nelle mani della Dirigente prof.ssa Anna
Conti del Primo Circolo Didattico “Giovanni XXIII” cui va il ringraziamento per
la disponibilità, nella certezza dell’impiego nell’interesse degli studenti,
soprattutto quelli più bisognosi di tali strumenti;
il consueto impegno mensile
alla MENSA della SOLIDARIETÀ che,
quest’anno coincide anche col decimo anniversario di questo appuntamento
per soci e coniugi. Sono passati infatti ben 10 anni da quando, sotto la
presidenza del dr. Giovanni Borsellino, ebbe inizio questo sodalizio con Padre
Pasqualino Barone e gli amici della mensa. Un service che coinvolgendo tutta la
famiglia rotariania, ha creato un forte legame tra i soci ed ha consolidato
l’immagine del Club in città, quale realtà sempre pronta ai bisogni della
collettività. Nella foto dei 10 presidenti che si sono succeduti in questo
decennio, senza interruzione alcuna ed anzi con una robusta implementazione nel
triste periodo pandemico, la gioia e l’orgoglio del Club tutto per il service
più duraturo e più amato dai soci e dai loro coniugi.
la consegna di 50 BUONI
BENZIN da euro 10 alla Croce Rossa, per la consegna a domicilio del gel e del
collirio, prodotti dagli operatori dell’UOC di Medicina Trasfusionale di
Sciacca, attraverso l’impiego delle
unità di sangue cordonale ritirate dai
punti nascita e non idonee per trapianto. Fra i pazienti che possono
beneficiare di questi trattamenti di medicina rigenerativa rientrano i soggetti
con piaghe, ulcere diabetiche o ferite di difficile guarigione, patologie
oculari come lesioni e ulcere corneali, trattamenti di tendinopatie,
osteoartrosi, rigenerazione peridontale e interventi di implantologia.
Nell’ultimo anno di attività, in piena pandemia, sono stati presi in carico
oltre 200 pazienti con piaghe da decubito e con patologie oculari trattati con
l’applicazione di gel piastrinici e colliri specifici pressoché
“miracolosi”. La puntuale distribuzione è stata affidata alla Croce Rossa con
personale volontario e costi a suo carico.
Un progetto al quale il Club darà ulteriore visibilità per diffonderne
conoscenza ed alimentare una cultura della donazione del sangue cordonale così
da moltiplicare la produzione di emocomponenti ed aiutare un numero maggiore di
ammalati. Tutti grati alla croce rossa per questo importante servizio all’insegna
della professionalità ed al contempo di grande generosità;
ed infine la esposizione
della bandiera del Rotary presso la Casa Comunale, a celebrare un giorno così
importante per la nostra associazione! Grazie all’Amministrazione Comunale come
sempre sensibile alla nostra richiesta.
Ma soprattutto grazie a PAUL HARRIS ed a quanti (tantissimi) in tutti questi anni hanno messo se stessi al servizio della comunità!
Nessun commento:
Posta un commento